Perizia superyacht Atom

Atom è uno yacht a motore di 33,8 metri costruito dal cantiere brasiliano Inace Yachts e sottoposto a un importante refitting nel 2023. Con uno scafo in acciaio e una sovrastruttura in alluminio, questa imbarcazione è progettata per offrire affidabilità e autonomia anche in navigazioni oceaniche. Alimentata da due motori Caterpillar, raggiunge una velocità massima di 13 nodi e una velocità di crociera di 10 nodi, con un’autonomia dichiarata di oltre 5.000 miglia nautiche grazie ai suoi serbatoi da quasi 40.000 litri.
Gli interni, firmati dallo studio Kirschstein Designs Ltd., offrono un ambiente elegante e funzionale per ospitare fino a 9 persone in 4 cabine: una suite armatoriale, due cabine VIP e una cabina doppia. A bordo è presente anche un equipaggio di 7 persone, per garantire comfort e assistenza durante la navigazione.
Tra gli spazi e i servizi di bordo spiccano l’area jacuzzi sul ponte, la climatizzazione interna, la connessione Wi-Fi e una dotazione completa di giochi d’acqua, inclusi Jet Ski, SUP e attrezzatura da snorkeling. Il tender principale è un Invictus FX da 6 metri, perfetto per il trasferimento a terra.
Nel settembre 2023 ho ricevuto l’incarico di eseguire una perizia tecnica completa pre-acquisto sullo yacht Atom da parte di un armatore internazionale. L’ispezione è stata organizzata in due giornate distinte, con la collaborazione di un team tecnico composto da quattro persone.
Il primo giorno abbiamo effettuato le prove a terra, con particolare attenzione allo scafo (sia esterno che interno), alla struttura, agli impianti elettrici e idraulici, ai motori e ai gruppi elettrogeni. Ogni componente è stato ispezionato con metodo, documentando lo stato di usura e le condizioni generali dell’imbarcazione.
Il secondo giorno si sono svolte le prove in mare, durante le quali abbiamo testato i sistemi di bordo, tra cui la strumentazione di navigazione, i sistemi di comunicazione, il timone e i comandi motore. Sono stati inoltre verificati gli accessori di bordo come l’aria condizionata, la lavatrice, la lavastoviglie e altri elementi destinati al comfort in navigazione.
Durante la perizia sono emerse alcune criticità tecniche che potevano influire sull’affidabilità e sull’efficienza dell’imbarcazione. Dopo la consegna del report, i problemi rilevati sono stati presi in carico e risolti nel corso dei sei mesi successivi. Al termine degli interventi ho effettuato un ulteriore controllo per verificare che i lavori fossero stati eseguiti a regola d’arte, secondo gli standard concordati con il cantiere e le specifiche richieste dall’armatore.