Ha senso avere gli specchi di poppa con un design verticale?
E che rapporto dovrebbe esserci tra grandezza del pozzetto e dello stivaggio?
Un riparo per il pozzetto è necessario, o no? Non si può comprare in un secondo momento?
Queste e molte altre domande troveranno risposta qui.
Pozzetto
Mi rendo conto che prima di acquistare una barca si faccia caso a molti dettagli diversi, ma spesso si tralasciano dei ragionamenti consapevoli sugli spazi della barca che vivrai poi fisicamente durante le tue regate o crociere.
Prima considerazione da fare: se si mettono a confronto degli yacht da crociera di 20-30 anni fa con quelli d’oggi, si nota una progressiva ma inesorabile riduzione del baglio. Questa larghezza extra viene di solito portata quasi tutta a poppa, consentendo ai progettisti di inserire due cabine doppie di poppa di dimensioni generose, oltre a rendere il pozzetto confortevole per passare il tempo, quando si è in porto o all’ancora.
Però mettiamoci nei panni di un equipaggio che lavora: questa condizione non crea necessariamente un luogo di lavoro ideale per l’equipaggio, poiché un pozzetto ampio significa che c’è più spazio per cadere quando la barca sbanda sotto vela.
Come al solito, tutto si riduce a un compromesso. Ci deve essere qualcosa a cui aggrapparsi per evitare di essere sbalzati da una parte all’altra – un tavolino in pozzetto, una barra per i piedi o un robusto corrimano sulla parte superiore della chiesuola – e le coperte (gli schienali dei sedili) devono essere sufficientemente alte per tenere lontane le onde, oltre che ben sagomate e con la giusta angolazione per un comodo appoggio della schiena quando si è seduti. Le doppie postazioni di guida possono sembrare una stravaganza in uno yacht lungo meno di 50 piedi, ma creano un facile passaggio a poppa e separano il timoniere dal resto del pozzetto.
Questo può essere di grande utilità quando si naviga con passeggeri non velisti, che purtroppo volenti o nolenti tendono a intralciare la navigazione.
Nelle barche più vecchie, lo specchio di poppa è solitamente sporgente, per cui entrare e uscire dal mare è spesso un compito piuttosto faticoso. Con l’avvento dello specchio di poppa retroussé (più comunemente noto come “sugar scoop”) alla fine degli anni ’70, è diventato invece più facile montare una scaletta d’imbarco decente.
Poco dopo, i progettisti si resero conto che potevano inserire uno o due gradini nello specchio di poppa e, in breve tempo, il gradino inferiore si trasformò in una piattaforma per il nuoto e l’imbarco.
Al giorno d’oggi, gli specchi di poppa sembrano essere tornati a un design più verticale, con molto più spazio utilizzabile al di sotto e ha l’ulteriore vantaggio di ridurre i costi dei porti turistici.
Specchio di poppa aperto?
Oggigiorno la maggior parte delle barche da regata ha lo specchio di poppa aperto, il che per molti versi va benissimo. Non si può avere un pozzetto più efficace di uno specchio di poppa aperto e questo permette ai progettisti di spostare il timone più a poppa, dando all’equipaggio più spazio. Lo specchio di poppa aperto è spesso abbinato a una grande ruota che occupa l’intera larghezza del pozzetto e separa il timoniere dall’equipaggio.
Ma se pensiamo a una crociera, non è il massimo che il timoniere stia isolato per l’intera durata del viaggio.
Alcuni progettisti hanno cercato di compensare il problema con sedili rimovibili e gavoni di poppa staccabili che possono essere lasciati a terra o fissati, a seconda del tipo di viaggio che si intende fare.
E il ponte di coperta?
Quanto dovrebbe essere coprente un ponte di coperta?
Teniamo conto che in quasi tutti gli yacht costruiti prima del 1980 si trova un ponte di coperta importante e separato dal resto da una sorta di gradino. Questo serve per garantire che l’acqua non possa entrare al di sotto nel caso in cui una grande onda travolga il pozzetto. Questo era assolutamente indispensabile ai tempi in cui non c’erano i pozzetti autosvuotanti, ma oggi il ponte di comando sembra essere stato sostituito da un gradino meno alto.
È anche abbastanza comune, su queste prime imbarcazioni, avere il binario di scorrimento della scotta della randa che corre lungo la parte superiore del ponte di comando.
Dove è collocata la scotta della randa
Alcune barche hanno la scotta della randa a prua della ruota o, nelle imbarcazioni con timone, a cavallo del pozzetto.
Quando si naviga a mani nude, come accade per la maggior parte degli equipaggi da crociera, può essere utile che i winch della randa siano vicini al timone, in modo che il timoniere possa regolare il fiocco senza lasciare la ruota. Tuttavia, negli yacht con genoa grandi e sovrapposti, virare con una sola mano può essere una vera e propria impresa, a meno che non si disponga di un autopilota intelligente.
Inoltre, non serve a molto poter regolare la vela di prua dal timone se la randa è fuori portata! Insomma: dipende molto dal tipo di barca.
La scotta tedesca
La popolarità dei timoni gemelli ha portato alla ribalta la scotta di randa a doppio attacco, comunemente chiamata scotta tedesca.
Questo sistema consente al timoniere di utilizzare il verricello di babordo o di tribordo vicino al timone per regolare la scotta della randa, il che significa che può farlo da qualsiasi ruota sia in uso.
Tuttavia l’attrito che si crea nel portare la scotta della randa dal tettuccio, in avanti fino all’albero e poi di nuovo al timone fa sì che, anche se può essere mollata facilmente, sia necessario tirarla con un verricello per reinserirla.
Questo va bene se si dispone di winch elettrici, ma è piuttosto lento se si vuole essere in grado di “giocare” con la scotta della randa in caso di vento.
Stivaggio
A bordo vi servirà diverso spazio per l’attrezzatura. Quindi, l’ideale è avere un buon stivaggio in coperta con dei gavoni profondi nel pozzetto oppure nei quartieri.
Quando si hanno dei gavoni grandi, però, il rischio è quello che gli oggetti non siano ben organizzati e vengano sballottati l’uno sull’altro.
Ognuno ha la propria concezione dell’ordine… Il mio consiglio è di cercare quelli che nell’interior design chiamano gli “organizer”.
In sostanza: sono delle pareti divisorie ed elementi per organizzare lo spazio.
Se poi vorrai scegliere anche un gavone dedicato alle vele, allora avrai la tranquillità e la sicurezza di un buon ordine a bordo.
Riparo per il pozzetto
Diciamocelo: quale velista non apprezza le cappottine (che forse troverai nella descrizione della tua futura barca sotto il nome di spray hood)?
Un buon paraspruzzi per il pozzetto è uno di quegli elementi che in alcune condizioni di navigazione fa davvero la differenza.
Avrai bisogno di qualcosa dietro cui ripararsi quando il ponte si bagna un po’!
Se il riparo viene fornito con l’imbarcazione, è bene controllare perché è un articolo costoso da sostituire. Alcune barche sono dotate di una tenda completa per il pozzetto. Se si dispone di riscaldamento a bordo, è tutto spazio guadagnato durante la brutta stagione o quando le condizioni di pioggia e vento non sono proprio il massimo.
Durante le lunghe crociere è evidente la differenza tra stare rintanati e poter vedere cosa succede intorno a noi durante una lunga navigazione.
Inoltre, una tenda a pozzetto può essere un ottimo posto dove sistemare eventuali ospiti per la notte.
Da ultimo, va considerato che ogni comfort aggiuntivo andrebbe valutato in base alla propria esperienza. Per qualcuno è fondamentale il portabicchieri, ad esempio. In generale, andrebbero conosciuti questi dettagli ben prima di acquistare una barca, per cui il consiglio è sempre quello di impratichirsi molto e di provare prima, per quanto possibile, con un noleggio.