Vai al contenuto
Home » Blog » Analisi termografica nei controlli motore: una risorsa preziosa durante le perizie nautiche

Analisi termografica nei controlli motore: una risorsa preziosa durante le perizie nautiche

Utilizzo camera termica durante perizia
Uso di una camera termica durante una perizia


Durante le perizie tecniche, soprattutto quelle che includono una prova in mare, l’uso della termocamera rappresenta un potente alleato per rilevare problemi nascosti che potrebbero sfuggire a un’ispezione visiva tradizionale.

Uno degli ambiti più critici in cui la termografia si rivela utile è il controllo del motore e del sistema di raffreddamento. Durante il funzionamento, ogni componente del propulsore emette calore, ma anomalie locali – come un surriscaldamento anomalo, una restrizione nel circuito di raffreddamento, o un problema localizzato su un collettore o una testata – possono emergere chiaramente con l’ausilio della termocamera.

L’immagine allegata mostra un classico esempio: durante il collaudo in mare, la mappatura termica consente di identificare aree anomale di surriscaldamento che, se ignorate, potrebbero tradursi in guasti o danni più gravi nel tempo.

L’analisi termica è non invasiva, immediata e documentabile: tutte le immagini rilevate possono essere incluse nel report finale come evidenze tecniche a supporto di eventuali osservazioni o raccomandazioni per l’acquirente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *