Vai al contenuto

L’igrometro ed il suo utilizzo sullo scafo in vetroresina

Uno degli strumenti più utilizzati e pressoché indispensabili per il perito navale é l’igrometro o detto in inglese “moisture meter”. Questo strumento prodotto da varie aziende nel mondo e di differente tipologia ha o almeno dovrebbe avere lo stesso scopo ovvero quantificare la percentuale di umidità presente nel laminato pieno… Leggi tutto »L’igrometro ed il suo utilizzo sullo scafo in vetroresina

La strumentazione elettronica del perito “ultrasuoni e termocamere”

Il perito sempre più spesso si presenta con strumentazione avveniristica non che estremamente costosa come ad esempio scanner ad ultrasuoni o termocamere di ultima generazione. Tutto ciò non può e non deve rendere il committente piu sicuro del proprio acquisto. Le strumentazioni sopra menzionate sono sicuramente molto utili se ben… Leggi tutto »La strumentazione elettronica del perito “ultrasuoni e termocamere”

Perito navale: il suo ruolo, come diventare perito iscritto all’albo e cosa è IIMS

Il ruolo del consulente tecnico nella nautica: L’esperto nautico inteso come consulente è un ruolo che si sta facendo largo nel diporto sempre con maggior frequenza. Mi capita di vivere con consuetudine ormai anche il cambio di atteggiamento che vivono i cantieri rispetto ad un perito che segua il cliente;… Leggi tutto »Perito navale: il suo ruolo, come diventare perito iscritto all’albo e cosa è IIMS

Come gestire un contenzioso relativo a una imbarcazione

Il contenzioso generalmente ha più origini possibili, e quindi differenti contendenti. In questo articolo riassumo quelli che sono casi più comuni che ho avuto modo di vedere lavorando come perito nautico, e come suggerisco di gestire le diverse situazioni. Tra armatore e cantiere; In questo caso può accadere che il committente… Leggi tutto »Come gestire un contenzioso relativo a una imbarcazione

L’osmosi

L’osmosi è probabilmente una delle principali anomalie che preoccupano l’acquirente di un’imbarcazione in fibra di vetro. Va subito detto che fortunatamente il fenomeno osmotico strutturalmente seppur di impatto ragguardevole, difficilmente porterà la barca nel breve volgere di qualche stagione ad essere insicura. Sicuramente ne deprezzerà il valore ed altrettanto sicuramente porrà l’armatore nell’incertezza… Leggi tutto »L’osmosi

COLREG

Chi deve conseguire la patente nautica sentirà sicuramente parlare a un certo punto di COLREG. Questo acronimo sta per “regolamento per prevenire gli abbordi in mare” ed è un insieme di regole di fanaleria e segnalazione riconosciuto a livello internazionale. Cosa contiene il COLREG Innanzitutto abbiamo delle regole specifiche di… Leggi tutto »COLREG

Che cos’è il GPS 

GPS è l’acronimo di Global positioning System, letteralmente “sistema a copertura globale”. È obbligatorio averlo a bordo nella navigazione oltre 12 miglia, ma può aiutare chiunque si appresti a portare una barca in qualsiasi condizione atmosferica e per qualsiasi lunghezza di viaggio.  Insomma: è quasi sempre consigliabile avere un GPS,… Leggi tutto »Che cos’è il GPS 

Consigli pratici sui rilevamenti e il grafometro 

Non tutte le nozioni sul rilevamento del Punto Nave, sulla navigazione costiera, sui rilevamenti veri e sul magnetismo hanno uguale importanza in sede ministeriale. In generale è bene conoscere le informazioni generali e fare diverse prove pratiche di rilevamento, attività fondamentale per non trovarsi impreparati all’atto della navigazione. In questa… Leggi tutto »Consigli pratici sui rilevamenti e il grafometro