Vai al contenuto

Ecografia ad ultrasuoni e spessimetria

Caratteristiche della vetroresina in ambito nautico e strutturaleLa vetroresina è un materiale composito costituito da fibre di vetro impregnate con resina poliestere o poliuretanica. In ambito nautico, questo materiale è apprezzato per la capacità di creare imbarcazioni leggere, robuste e con superfici lisce e impermeabili. Le sue caratteristiche principali comprendono:… Leggi tutto »Ecografia ad ultrasuoni e spessimetria

L’elasticità della vetroresina ed i controlli. VIDEO

L’elasticità della vetroresina è una caratteristica propria del materiale che nel tempo e per gli stress subiti, può aumentare oppure ancor peggio diminuire fino alla rottura. Durante una perizia soprattutto su barche datate è importante stabilire la condizione ed il possibile sviluppo. Il mio metodo, oltre allo studio visivo ed… Leggi tutto »L’elasticità della vetroresina ed i controlli. VIDEO

Il piede d’albero e la compressione

Stress sulla Barca a Vela: Eccessiva Compressione dell’Albero e Segnali di Rischio Le barche a vela, soggette a intense sollecitazioni durante la navigazione, devono affrontare vari stress strutturali. Tra questi, la compressione eccessiva dell’albero rappresenta una delle cause principali di danni e potenziali rischi di sicurezza. È fondamentale distinguere tra… Leggi tutto »Il piede d’albero e la compressione

Timone, losca e boccola

Nel nostro ultimo video, affrontiamo un problema critico che può mettere a repentaglio la sicurezza e l’efficienza di una barca a vela: la corrosione evidente della losca del timone e la relativa compromissione della boccola. Attraverso un’accurata analisi visiva e tecnica, ti guideremo nel riconoscere i segnali di deterioramento e… Leggi tutto »Timone, losca e boccola

Utilizzo camera termica durante perizia

Analisi termografica nei controlli motore: una risorsa preziosa durante le perizie nautiche

Durante le perizie tecniche, soprattutto quelle che includono una prova in mare, l’uso della termocamera rappresenta un potente alleato per rilevare problemi nascosti che potrebbero sfuggire a un’ispezione visiva tradizionale. Uno degli ambiti più critici in cui la termografia si rivela utile è il controllo del motore e del sistema… Leggi tutto »Analisi termografica nei controlli motore: una risorsa preziosa durante le perizie nautiche

Perizia MY Disco Volante

Perizia sullo yacht “Disco Volante” – 36 metri di lusso

Nei giorni scorsi ho avuto il piacere di eseguire una perizia pre-acquisto completa su uno yacht di assoluto prestigio: Disco Volante, Admiral 36 in legno, famoso omaggio all’omonima imbarcazione del film di James Bond Thunderball (Operazione Tuono). L’intervento si è svolto nell’arco di tre giornate piene di lavoro, insieme a… Leggi tutto »Perizia sullo yacht “Disco Volante” – 36 metri di lusso

Rilevamento temperatura scafo

Difetti di riverniciatura su uno yacht di 80 piedi – Analisi tecnica e consulenza per il committente

Oggi ho eseguito una perizia tecnica su un’imbarcazione a vela di circa 80 piedi, recentemente sottoposta a un intervento di riverniciatura. L’obiettivo dell’ispezione era chiarire l’origine di una serie di difetti superficiali comparsi pochi giorni dopo la riconsegna dell’imbarcazione. Sin dai primi controlli visivi, sono apparse evidenti bolle localizzate e… Leggi tutto »Difetti di riverniciatura su uno yacht di 80 piedi – Analisi tecnica e consulenza per il committente

Nordhavn 52 survey

Perizia Nordhaven 52

Oggi ho svolto per un potenziale acquirente brasiliano una perizia tecnica su un Nordhavn 52, un trawler da oltre 16 metri noto per la sua robustezza e capacità di crociera a lungo raggio. Con il suo scafo in vetroresina, pescaggio di 1,80 m e serbatoi di carburante da circa 6.500 litri, questo… Leggi tutto »Perizia Nordhaven 52

Video: Controlli non distruttivi su imbarcazione a scogli

Benvenuti a questo video che riassume i controlli non distruttivi ad ultrasuoni effettuati su un’imbarcazione che ha urtato gli scogli. Questa perizia mira a valutare lo stato strutturale della nave, identificando eventuali danni nascosti causati dall’incidente, e garantendo la sicurezza e l’integrità dell’imbarcazione