Vai al contenuto
Galateo e buona educazione a bordo

Galateo e navigazione

Come in ogni ambito, anche nella navigazione c’è un Galateo. Anche in mare e in fiume infatti bisogna conoscere alcune regole non formali, ma che consentono di mantenere un contegno piacevole, rispettoso e ordinato che non disturbi i membri del proprio equipaggio e gli altri naviganti. Insomma, non parliamo di… Leggi tutto »Galateo e navigazione

Segnalamento marittimo

Segnalamento A.I.S.M. – I.A.L.A. (fanali)

Il segnalamento A.I.S.M. – I.A.L.A. è fondamentale da comprendere durante la navigazione, perché consente di capire a quale distanza dal segnale e in che direzione rispetto ad esso è presente un pericolo. Definizioni  A.I.S.M. è l’acronimo di Associazione Internazionale di Segnalamento Marittimo.  I.A.L.A. è l’acronimo di International Association Lighthouse Authorities. … Leggi tutto »Segnalamento A.I.S.M. – I.A.L.A. (fanali)

Le radio trasmissioni in navigazione

Le radio trasmissioni

Le radio trasmissioni sono un fondamentale ausilio di sicurezza per chi naviga. In questa guida vedremo in dettaglio le frequenze, gli obblighi, la portata e i documenti obbligatori per le radio trasmissioni. Alla fine della guida avremo anche imparato i vantaggi e gli svantaggi di ognuno, in modo da saper… Leggi tutto »Le radio trasmissioni

Il timone di un’unità e i suoi effetti

Può essere un volante, una barra, un timone a ruota: in ognuno di questi casi, il timone si occupa di direzionare l’imbarcazione tramite l’effetto dell’accostata, la cui efficacia è direttamente proporzionale alla velocità dell’imbarcazione. Insomma, più l’unità è in velocità, meglio funziona il direzionamento del timone, che è quasi nullo… Leggi tutto »Il timone di un’unità e i suoi effetti