Stimare la navigazione
Stimare correttamente la navigazione è importantissimo per chi porta una barca, così come tracciare una rotta. Si tratta infatti di avere sotto controllo lo spazio e il tempo di navigazione, e quindi di saper pianificare il proprio viaggio in unità da diporto, breve o lungo che sia. Gli strumenti per… Leggi tutto »Stimare la navigazione
I segnali della navigazione fluviale
Non tutti coloro che decidono di conseguire la patente nautica pensano a solcare i fiumi, ma la segnaletica per la navigazione fluviale è diversa da quella marittima. Per questo è opportuno conoscerla per avere una conoscenza completa di tutto ciò che riguarda le imbarcazioni. Norme generali della navigazione fluviale Al… Leggi tutto »I segnali della navigazione fluviale
L’ancora e le regole di ancoraggio
Innanzi tutto, l’ancora deve avere un peso equilibrato rispetto alla lunghezza della scafo. Un’ancora pesa in media 1 chilo e mezzo/2 chili per metro. I salpa ancora sono solitamente gestiti da motori elettrici, comandabili attraverso un filo o un radio comando. Al salpa ancora è collegato il barbotin, una ruota… Leggi tutto »L’ancora e le regole di ancoraggio
L’impianto elettrico e il raffreddamento nel motore di un’imbarcazione
L’impianto elettrico è ovviamente differente a seconda del tipo di motore dell’imbarcazione. Vediamo nella figura qui di seguito l’esempio di un motore a scoppio, e poi di un motore diesel. [immagine] Motore a scoppio 1) batteria 2) motorino d’avviamento 3) bobina 4) sistema di accensione 5) candela 6) cilindro per… Leggi tutto »L’impianto elettrico e il raffreddamento nel motore di un’imbarcazione
I guasti più comuni a un motore marino
I motori marini possono subire diversi guasti, che è bene conoscere anche solo per capire quando si può intervenire e quando invece è opportuno rivolgersi alle officine autorizzate. Non sempre è una questione solo di abilità: spesso è meglio non mettere mano ad alcune riparazioni per motivi di garanzia. Vediamo… Leggi tutto »I guasti più comuni a un motore marino
Ispezioni e perizie di imbarcazioni in legno
Quando non è possibile procedere a smontaggi e a indagini approfondite, data l’impossibilità di alterare in ogni modo l’imbarcazione, poiché la perizia è spesso commissionata dall’acquirente, l’ispezione sarà di tipo visivo, senza l’utilizzo di strumenti di indagine accessori, salvo l’igrometro digitale. Opera viva: Per prima cosa, viene effettuata un’analisi della… Leggi tutto »Ispezioni e perizie di imbarcazioni in legno
Segnalamento marittimo: i fari
Diventati spesso il simbolo della navigazione in mare, i fari devono sottostare a delle regole molto precise. Sono fondamentali da conoscere per chi si appresta alla navigazione, in quanto aiutano durante la prima fase dell’atterraggio, ma anche più in generale perché costituiscono punti cospicui. Punti cospicui: elementi naturali o artificiali… Leggi tutto »Segnalamento marittimo: i fari
Le tipologie di patente nautica
Prima di fare qualsiasi considerazione sulle tipologie di patente nautica, precisiamo per i meno esperti che per poter solcare mari e laghi in Italia non serve sempre una patente nautica. Infatti, se si vuole condurre un’imbarcazione entro le dodici miglia dalla costa e/o con motore di potenza inferiore a 40,8… Leggi tutto »Le tipologie di patente nautica
La patente nautica entro 12 miglia: come funziona
Quando parliamo di patente nautica entro le 12 miglia, ci riferiamo a quel documento che consente di portare imbarcazioni fino a 24 metri di lunghezza, a vela oppure a vela e motore, con una distanza massima di 12 miglia dalla costa più vicina. L’esame L’esame per conseguire le patenti nautiche… Leggi tutto »La patente nautica entro 12 miglia: come funziona