Vai al contenuto
Home » Blog » La perizia di un catamarano

La perizia di un catamarano

La perizia nautica su di un catamarano
Quali sono le caratteristiche di una perizia navale su di un catamarano?

La perizia tecnica su un catamarano — o più in generale su un multiscafo — per molti aspetti ricalca le ispezioni svolte su altre tipologie di imbarcazioni da diporto. Tuttavia, i multiscafi presentano caratteristiche strutturali e dinamiche peculiari che richiedono un approccio mirato e una competenza specifica da parte del perito.

Nel corso della mia attività professionale ho avuto modo di approfondire, con grande interesse e rigore, gli aspetti teorici, costruttivi e strutturali dei multiscafi. A differenza dei monoscafi, dove le forze si distribuiscono in modo relativamente omogeneo lungo la chiglia e lo scafo singolo, nei catamarani le sollecitazioni sono fortemente localizzate: in particolare sulle traverse, nelle connessioni tra i due scafi, e nei punti di appoggio dell’albero, se si tratta di un catamarano a vela.

Sono ormai lontani i tempi in cui i catamarani erano imbarcazioni leggere, spesso realizzate in legno o materiali naturali, destinate principalmente alla navigazione tra atolli tropicali. Oggi ci troviamo di fronte a una generazione di multiscafi rigidi, ad alte prestazioni, costruiti con resine, fibre e tecniche di laminazione avanzate. Questi materiali, se da un lato migliorano le prestazioni e la leggerezza, dall’altro rendono la struttura più vulnerabile agli impatti ripetuti e agli stress meccanici che si generano quando i due scafi interagiscono in modo disarmonico con il moto ondoso.

La vita a bordo di un catamarano moderno è sinonimo di comfort, stabilità e spazio. Tuttavia, è proprio questa apparente tranquillità che può nascondere criticità strutturali importanti. Una perizia ben condotta deve concentrarsi su elementi chiave come le traverse strutturali, le zone di incollaggio e connessione tra scafi e ponte, e i punti di carico dell’albero. In questi punti si scaricano le forze più significative durante la navigazione — soprattutto in condizioni di mare formato o in caso di uso sportivo della barca.

In sintesi, la perizia su un multiscafo richiede competenze tecniche specifiche, esperienza sul campo e la capacità di individuare segni di stress, delaminazioni, crepe o cedimenti strutturali che possono compromettere la sicurezza e l’affidabilità dell’imbarcazione. È un’attività che svolgo con la massima attenzione, consapevole che in questi casi la precisione non è solo una virtù tecnica, ma una garanzia per l’investimento e per la sicurezza in mare.

Se volete qualche esempio qui trovate una mia perizia ad uno splendido catamarano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *